AL
SERVIZIO DELLA CITTA'
Progettata negli anni ’60 ed aperta
al traffico nel 1972, la Tangenziale di Napoli ha visto crescere
intorno a se, nel corso di questi anni, la metropoli napoletana
sino a diventare ben presto uno straordinario strumento per
la mobilità dell’intera città e del suo hinterland.
Con i suoi mezzi, gli uomini e le
strutture tese a garantire una piena assistenza, sicurezza
e comfort alla clientela, la Tangen-ziale di Napoli rappresenta
un concreto e funzionale esempio di Asse Attrezzato al servizio
di un’area urbana densamente popolata..
Il tracciato, che attraversa la città
da est ad ovest, ha uno sviluppo complessivo di Km 20,200
con tre corsie di marcia in entrambe le direzioni..
La penetrazione nell’ambito del tessuto
urbano ed extraurbano è garantita da 14 svincoli che, contraddistinti
da una numerazione progressiva, si sviluppano per una lunghezza
complessiva di circa 22 Km e consentono:.
una distribuzione capillare del traffico
nell’ambito cittadino:
Capodichino (1), Secondigliano (2), Doganella (3), Corso
Malta (4), Capodimonte (5), Arenella (6), Zona Ospedaliera
(7), Camaldoli (8), Vomero (9), Fuorigrotta (10);.
il collegamento con la zona occidentale:
Agnano (11), Via Campana (12), Cuma (13), Arco Felice (14);.
l’allacciamento con i raccordi delle
autostrade A/1, A/3, A/16, con la zona portuale e con la
SS162:
Capodichino (1), Secondigliano (2), Corso Malta (4).
Scheda Tecnica
|